Quanti professionisti del settore ristorativo e alberghiero che hanno effettuato la prima formazione in Italia ci sono nel mondo? In quali paesi operano, quali prodotti italiani che sono soliti utilizzare sono reperibili nei vari territori? Quali usanze e tradizioni possono ancora promuovere nei paesi ospitanti?

Nel 2007 è stata istituita, da un gruppo di chef italiani nel mondo, la Giornata Internazionale della Cucina Italiana.

Per un giorno, nei ristoranti aderenti, in tutto il mondo, viene proposto un piatto tipico della cucina italiana, ogni anno diverso: dagli spaghetti alla carbonara alla pizza, dal tiramisù all’ossobuco alla milanese.

Raccontare a tutti gli ingredienti, il procedimento, il risultato finale porta a promuovere le tradizioni italiane e proteggere così questi piatti dalla contraffazione, in tutto il mondo. Carbonara, risotto alla milanese, tagliatelle al ragù bolognese, tiramisù, pesto alla genovese, sono stati alcuni dei piatti che migliaia di chef hanno festeggiato in tutto il mondo negli ultimi anni. 

 

Il piatto IDIC (International Day of Italian Cuisine) per quest’anno 2018 è un omaggio a Gualtiero Marchesi:

Riso, oro e zafferano

Per quest’anno, proprio in omaggio al maestro, la data verrà posticipata dal 17 gennaio al 19 marzo, compleanno di Gualtiero Marchesi.

La Giornata Internazionale della Cucina Italiana, Perché il 17 gennaio?

Il 17 gennaio è il giorno della festa cattolica di Sant’Antonio Abate, santo protettore di macellai e produttori di salumi. Tradizionalmente questa data dà inizio al Carnevale, o “lican insanire” e cioè il periodo dove le trasgressioni sono tollerate… soprattutto quelle culinarie!

Mix di riti sacri, profani, celti e latini, in tutta Italia questa festa viene festeggiata in modi diversi, in particolare in provincia di Torino, in provincia di Como e in Emilia Romagna. Oltre a trovare cibi molto ricchi, fritti e conditi, troviamo in molte tradizioni l’accensione di fuochi, che rappresentano l’inferno, nel Sud Italia, come in Puglia, Sardegna, Campania e Abruzzo.

 

Aspettiamo ora i festeggiamenti di questa iniziativa, tutta italiana, nel mondo.

Maggiori informazioni sul sito IDIC o sulla pagina Facebook ItchefsGVCI.