Legato a doppio filo all’isola d’Ischia da origini e amore per i sapori tipici, da oltre vent’anni Chef Pasquale Palamaro si fa accompagnare, in questo continuo intreccio culinario tra la cultura contadina e quella marinara, dai sofisticati strumenti che utilizza per raggiungere risultati sempre migliori, in particolare per quanto riguarda la cottura.

Un antico proverbio recita “trova un lavoro che ami e non lavorerai mai” e quando il lavoro nasce da una grande passione non può che essere il miglior lavoro possibile.

L’impegnativa ma gratificante esperienza condotta con nomi illustri del panorama culinario, quali Ugo Alciati, Aimo e Nadia, Alfonso Iaccarino ed Emanuele Scarello, oltre che il successivo arricchimento formativo al fianco di chef del calibro di Antonino Cannavacciuolo dell’Hotel Villa Crespi di Orta San Giulio e di Anthony Genovese del Pagliaccio di Roma, ha infatti rubato allo Chef Palamaro il cuore e l’anima, tanto da portarlo a sperimentare tecniche innovative e a ricercare materie prime sempre nuove.

In questa continua ricerca di innovazione e perfezionamento della propria tecnica culinaria, volta ad esprimere al meglio i sapori ed i colori dell’amata terra d’origine, lo Chef Palamaro necessita delle migliori tecnologie, da sempre alleate dei suoi successi.

“Sono ormai 20 anni che lavoro con le cucine Angelo Po, siamo praticamente cresciuti insieme. Ho assisto all’evoluzione delle tecnologie utilizzate e al loro perfezionarsi. Sicuramente con l’ultima versione del forno Combistar FX si sono raggiunti traguardi altissimi, soprattutto in fatto di precisione sulle temperature e la loro stabilità.”

Ricette per lo più marinare, sempre più identificative del suo territorio d’origine, il meridione d’Italia, così ricco di risorse, caratterizzano la cultura culinaria di Chef Palamaro. La peculiarità dell’ora Executive Chef del ristorante gourmet de L’Albergo della Regina Isabella, è inoltre data dalla presentazione dei piatti, a cui egli conferisce particolare importanza affinché questi siano valorizzati alla vista, prima, e al palato, poi.

È proprio rifacendosi alla qualità delle tecnologie offertogli da Angelo Po, in particolare a quelle legate alla cottura delle pietanze, che Chef Pasquale Palamaro motiva la scelta di raccontare una ricetta completamente lavorata in forno, passando dalla modalità essiccazione a quella a vapore.

Scopri la sua ricetta: MILLE COLORI PER UN ROMBO SOFFICE DI PATATE E CAROTA FERMENTATA.

Per impianti di cucina sull’isola d’Ischia il referente Angelo Po è Prisma Forniture di Criscuolo.