Stefano Pasotto, chef e titolare della Pizzeria-Trattoria da Giorgio, in Provincia di Mantova, ci racconta come riesca a soddisfare i gusti della propria clientela con ingredienti di prima qualità e con un servizio veloce e genuino.
Approcciatosi al mondo della ristorazione come direttore di sala, Pasotto diventa chef portando in cucina la sua esperienza organizzativa e la sua passione per il cibo.
La Pizzeria-Trattoria da Giorgio aperta da oltre vent’anni a Roverbella, ospita 500 coperti totali tra interno ed esterno, e propone un ampio menù di circa 40 primi e 30 secondi. La possibilità di offrire un numero così svariato di piatti è frutto dell’abilità dello chef nella gestione dei tempi e degli spazi.
“La cucina, pur avendo piccole dimensioni, è ben attrezzata per permettermi di raggiungere la qualità che cerco e di ridurre i tempi di produzione e di cottura. L’eccellenza delle mie preparazioni è data dalle materie prime, di cui conosco la provenienza, poichè le acquisto personalmente nel periodo migliore. Successivamente le lavoro con la tecnica del sottovuoto per preservarne gusto e nutrienti, e poterle poi utilizzare al momento giusto. Infatti con il cook&chill e la rigenerazione ho a disposizione in qualsiasi momento e senza sprechi tutto ciò che serve, come appena cotto, a seconda delle ordinazioni dei clienti.
Posso così servire al medesimo tavolo nello stesso momento pizze, primi e secondi, per quanto le tempistiche di preparazione siano differenti.
Con la mia organizzazione, le attrezzature professionali e il supporto di 2 chef che mi hanno insegnato l’arte, sono riuscito ad incrementare la qualità e i margini della mia attività in poco tempo.
Negli anni ho ampliato il menu con numerose ricette. Oggi offro “Pizze Sperimentali”, pasticceria fatta “in casa”, prodotti pastorizzati, salse e conserve, pesce affumicato, verdure grigliate e cucina adatta a coloro che hanno intolleranze o allergie.
Secondo la mia esperienza, bisogna conoscere le materie prime per saperle cucinare.
Tutte le pietanze sono originali e sane poichè preparate homemade e senza l’utilizzo di prodotti industriali. In 25 anni ho sperimentato, modificato e migliorato i miei piatti, per arrivare a creare un menù diversificato e originale, pieno di sapori genuini combinati alla perfezione.”
Vuoi imparare anche tu? Iscriviti al prossimo COOK&CHANGE